|  
        
         | 
       
           
            |   | 
             | 
           
           
            Voice 
                Risk Analysis (VRA)  | 
           
           
            |   | 
           
         
        
           
            GB: 
                le truffe si evitano con l'analisi vocale  | 
           
           
            |   | 
           
           
            Sperimentato 
              in 12 comuni britannici il Voice Risk Analysis, il sistema di rilevazione 
              vocale per individuare i destinatari fraudolenti di assegni statali. 
               
              336.711 sterline: a tanto ammonta il risparmio della Pubblica amministrazione 
              britannica da quando ha attivato Voice Risk Analysis, il sistema 
              informatico che consente di individuare le richieste di contributi 
              fraudolente.  
              In Gran Bretagna, negli ultimi anni, l'assegnazione degli aiuti 
              economici statali destinati alle famiglie è stata oggetto di un 
              numero elevatissimo di truffe, costate allo Stato 700 milioni di 
              sterline. 
              Per contrastare questo fenomeno ed evitare che lo Stato elargisca 
              assegni a chi non ne ha diritto, in 12 Comuni è partita la sperimentazione 
              del VRA, che attraverso l'analisi delle inflessioni vocali, delle 
              pause e delle ripetizioni riesce a rilevare il grado di veridicità 
              dell'interlocutore telefonico. 
              Gli operatori della pubblica amministrazione contattano gli utenti, 
              mettendoli al corrente che la conversazione sarà registrata dal 
              sistema elettronico per scoraggiare eventuali tentativi di raggiro. 
              Tra le circa 1000 persone contattate fino a questo momento e sottoposte 
              al sistema di rilevazione 119 casi sono passati al vaglio dei funzionari 
              del Consiglio per ulteriori controlli e 43 di questi si sono rivelati 
              "positivi al test" antimenzogna. 
              Questo nuovo strumento si è rivelato assai efficace per l'erogazione 
              dei sussidi statali: «Il sistema garantisce che vengano pagate con 
              i fondi le persone che ne hanno diritto - sottolineano i responsabili 
              - e li paghiamo anche più rapidamente».  
               
              Roberta D'Onofrio - 19 febbraio 2008  | 
           
           
            |   | 
           
           
            |   | 
           
           
            La 
                Pubblica Amministrazione risparmia con la macchina della verità  | 
           
           
            |   | 
           
           
            Londra 
              - Gli amministratori di Harrow, nel Middlesex britannico, si fregano 
              le mani: da quando hanno introdotto un sistema di Voice Risk Analysis 
              - VRA, la pubblica amministrazione ha risparmiato 336.711 sterline. 
              Il VRA, infatti, può individuare senza troppa fatica truffe e frodi 
              telefoniche. 
              L'analisi computerizzata della voce permette ai 12 comuni britannici 
              che la stanno sperimentando di analizzare in tempo reale i percorsi 
              vocali dell'interlocutore, con una tale precisione da saper indicare 
              quando chi si trova dall'altra parte del telefono, e che magari 
              richiede il rinnovo di certi contributi pubblici, stia con ogni 
              probabilità mentendo.  
              Particolari inflessioni della voce, ripetizione di certe frasi, 
              cambi repentini di argomento, esitazioni: tutto finisce nell'orecchio 
              impietoso dell'algoritmo di controllo. 
              Non si tratta, evidentemente, di fantascienza: ciò che colpisce 
              ancor più della tecnologia è il fatto che il suo impiego permetta 
              alla PA di trattenere denari che altrimenti andrebbero a chi non 
              ne ha diritto. Di interesse anche il fatto che solo il 5 per cento 
              di tutti coloro che hanno chiamato e ai quali è stato annunciato 
              che per le conversazioni telefoniche sarebbe stato utilizzato il 
              VRA ha chiesto di non venire sottoposto a quella analisi. 
              "Il sistema garantisce che vengano pagate con i fondi le persone 
              che ne hanno diritto - spiegano i responsabili - e li paghiamo anche 
              più rapidamente". Nel tempo ciò che vanno osservando è un calo delle 
              frottole raccontate dai contribuenti sotto la "minaccia" di essere 
              sottoposti al VRA. Da maggio 2007 a settembre 2007 l'amministrazione 
              aveva già dichiarato di aver risparmiato almeno 110mila sterline. 
              Fin qui, delle 998 persone sottoposte al sistema, 119 sono state 
              bollate come "ad alto rischio". In questo caso il VRA ha ritenuto 
              che le probabilità che abbiano mentito erano molto elevate. Di questi, 
              sottoposti successivamente ai controlli diretti dei funzionari del 
              Council, ben 43 sono risultati effettivamente percettori di fondi 
              a cui non hanno diritto. 
              Nel Regno Unito l'amministrazione calcola che le frodi contro lo 
              Stato e legate ad assegni di assistenza e supporti familiari superino 
              i 700 milioni di sterline.  
               
              News - 19 Febbraio 2008 | 
           
           
            |   | 
           
           
            |   | 
           
           
            In 
                GB la nuova macchina della verità  | 
           
           
            |   | 
           
           
            L'innovativo 
                strumento verrà utilizzato per scoprire chi evade il fisco 
               
                E' giunto il momento per gli evasori e per i finti disoccupati 
                di uscire allo scoperto. Sarà infatti utilizzato in Inghilterra 
                un sistema chiamato “ Voice Risk Analyser ” che riconosce il mentitore 
                dal tono della voce. In particolare scova le alterazioni vocali 
                anche impercettibili di chi dice il falso. La macchina della verità 
                è costruita dalla ditta elettronica “Capita”, e sarà probabilmente 
                acquistata da molti uffici governativi. 
                Entro la fine dell'anno il “ Voice risk analyser ” sarà utilizzato 
                per combattere le frodi da molti enti pubblici, ma già adesso 
                viene usato da alcune compagnie assicurative e alcune banche, 
                che effettivamente hanno riscontrato un calo del 20% di false 
                denunce, con un risparmio di milioni di euro. 
                 
                Come funziona il “Voice Risk Analyser”? 
                A differenza delle vecchie macchine della verità, che valutavano 
                il mentitore dal sudore, oggi l'apparecchio analizza il tono di 
                voce, prima in condizioni normali, mentre l'individuo pronuncia 
                il proprio nome e indirizzo, e poi su questioni sulle quali potrebbe 
                mentire. I produttori, in risposta a chi non crede all'affidabilità 
                della macchina, affermano che il Voice Risk Analyser riesce a 
                distinguere se l'interlocutore mente o è solo nervoso o stressato. 
                Ci sono comunque dubbi sull'affidabilità e sull'utilizzo della 
                macchina: i difensori del diritto alla privacy non ritengono giusto 
                l'impiego del nuovo apparecchio. Consensi, dubbi, difetti e pregi 
                di una macchina che potrebbe far diminuire sensibilmente l'alto 
                numero di mentitori ed evasori.  
                 
                Veronica Izzo - 16 Aprile 2007  | 
           
          
            |   | 
           
           
            |   | 
           
           
             | 
           
           
            |   | 
           
           
             | 
           
           
            |   | 
           
           
             | 
           
           
            |   | 
           
         
        
         
         
        
         
         
         |