Due 
                giorni intensi per un proficuo contatto tra mondo del lavoro e 
                mondo della formazione in tutte le sue articolazioni (Aziende, 
                Enti Pubblici, Forze Armate ed Università) e giovani in cerca 
                di informazioni per il loro futuro formativo e professionale. 
                La sesta edizione del Campus di Orientamento alla Scelta Formativa 
                e Professionale - Job Meeting, significativamente intitolata“… 
                e dopo il diploma?”.  
                 
                L’evento in Gaeta, in Piazza XIX Maggio, nei giorni del 22 e 23 
                aprile 2009 (martedì e mercoledì) è organizzato dall’Osservatorio 
                Economico per lo Sviluppo della Cultura Manageriale di Impresa 
                (O.E.S.C.M.I.) centro di formazione ed orientamento con sede in 
                Gaeta, in collaborazione con gli Istituti scolastici superiori 
                “Enrico Fermi” e “Giovanni Caboto”, entrambi di Gaeta. 
                Appuntamento realizzato grazie al contributo fattivo dell’Amministrazione 
                provinciale di Latina, con il patrocinio del Parlamento Europeo 
                e della Commissione Europea, della Regione Lazio, del Comune di 
                Gaeta e del Comitato Provinciale del C.O.N.I. 
                In considerazione del successo sempre crescente dell’iniziativa 
                (oltre 4000 i partecipanti nella Quinta Edizione dello scorso 
                anno) ancora una volta si è deciso di partire da contatto diretto 
                tra gli alunni e le alunne delle classi quinte ed i rappresentanti 
                delle Università, delle Aziende, delle Forze Armate e Corpi di 
                Polizia, degli Enti e delle Istituzioni che intervengono al Campus 
                di orientamento. A tal proposito visiteranno il campus oltre venti 
                scuole superiori. 
                 
                La grande opportunità che viene offerta dal campus di orientamento 
                è quella oramai consolidata di una vasta rete di offerta di notizie 
                ed informazioni utili in merito alla scelta formativa e lavorativa 
                che i ragazzi e le ragazze dovranno intraprendere una volta conseguito 
                il diploma scolastico secondario superiore. All’interno degli 
                stand informativi del campus i responsabili delle Aziende, delle 
                Università e delle Forze Armate illustrano le specifiche attività 
                e/o i servizi, ed in particolar modo i progetti di sviluppo, tali 
                da suscitare l’attenzione dei giovani, e le modalità di recruiting. 
                Gli interessati hanno la possibilità di consegnare personalmente 
                il proprio curriculum vitae cartaceo. 
                Tra i destinatari gli studenti del quinto anno delle scuole medie 
                superiori, provenienti dalle scuole della provincia di Latina, 
                Frosinone, Roma, Caserta, ma anche studenti universitari, laureati, 
                inoccupati e disoccupati. La partecipazione è completamente gratuita. 
                 
                Tra le aziende partecipanti ricordiamo la Manpower, la Randstat 
                Italia, la Vorwerk Folletto, l’Animation Project, la Uniagency, 
                la Business in Progress, la EGI 
                Security & S.I.S. 
                Servizi di Investigazione e Sicurezza, la Cisu Alpha 
                Test, il Polo della Formazione Nautica, la cooperativa sociale 
                La Valle, il Maritime Training Center, mentre tra le Università 
                abbiamo l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, l’Istituto Europeo 
                di Design di Roma, l’Università Bocconi di Milano, l’Università 
                “ La Sapienza” di Roma, la Seconda Università di Roma e di Napoli, 
                l’Università degli Studi di Siena.  
                 
                EGI Security & S.I.S. 
                presentano l'iniziativa del Corso di Intelligence, 
                Tecnologie Investigative e Bonifiche Elettroniche Ambientali 
                e su tutti i principali argomenti dell' "Information 
                Technology", Tecnologia Avanzata, 
                ELINT (Electronic Intelligence), 
                SIGINT (Signals Intelligence) e COMINT 
                (Communications Intelligence) con relative applicazioni e limitazioni 
                nei Settori della Sicurezza, della 
                Sorveglianza e dell'Investigazione. 
                 Sarà inoltre allestita un'area 
                dedicata alle Tecnologie investigative, 
                ai vari accessori Spy-Gadgets con 
                ampia descrizione di tutte le figure professionali che ruotano 
                intorno al mondo dell'Investigazione 
                e della Sicurezza. 
                 
                Per il secondo anno consecutivo verrà riproposto il “Meeting delle 
                Professioni dello Sport”, con la creazione di uno spazio dedicato 
                proprio allo sport ed a tutte le attività professionali che ne 
                fanno parte. Il momento centrale del Campus di Orientamento ruota 
                attorno a due convegni.  
                Il primo di mercoledì mattina 22 Aprile alle ore 9:30, dal titolo 
                “L’autoimprenditorialità come opportunità di lavoro”, cui prendono 
                parte il Presidente dell’Amministrazione provinciale Armando Cusani, 
                il responsabile della Filas Spa, il rappresentante del BIC Lazio, 
                il responsabile di HKE Group, il Presidente dell’O.E.S.C.M.I. 
                dr. Roberto Nardi, il direttore marketing dell’O.E.S.C.M.I. dr. 
                Clemente Borrelli, i dirigenti scolastici dell’Istituto “G. Caboto” 
                ed “E. Fermi” di Gaeta. 
                Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 17:00, il convegno 
                dal titolo “Il Lavoro nello Sport nell’ambito del Meeting delle 
                Professioni dello Sport”, cui prendono parte Gianni Biondi, Presidente 
                Comitato provinciale CONI, il prof. Eugenio Albarella (preparatore 
                atletico Cassino calcio), Maurizio Tosarello presidente provinciale 
                FIP (Federazione italiana pallacanestro), Andrea Burlandi Presidente 
                Fipav (Federazione italiana pallavolo) Comitato Regionale Lazio, 
                l’avv. Giacinto Matarazzo sulla figura del procuratore sportivo, 
                il giornalista Saverio Forte sul ruolo del giornalista sportivo. 
                Moderatore del dibattito il dr. Pasquale Ranucci consulente aziendale.  |